on Toshareproject.it - curated by Bruce Sterling
LE PRIME NOVITÀ
Artissima Internazionale d’Arte Contemporanea di Torino svela le prime novità della sua 32esima edizione, che si terrà all’Oval di Torino dal 31 ottobre al 2 novembre, diretta per il quarto anno consecutivo da Luigi Fassi e realizzata con il sostegno del Main Partner Intesa Sanpaolo e con le Gallerie d’Italia – Torino, museo della Banca, che affiancherà la fiera per il sesto anno.
A conferma della sua unicità nel panorama europeo e della sua capacità attrattiva a livello internazionale, Artissima sta lavorando ad un’edizione di altissima qualità, innovativa, sperimentale e di ricerca, attraversata dal tema Manuale operativo per Nave Spaziale Terra.
(il tema dell’edizione)
Manuale operativo per Nave Spaziale Terra è il tema di Artissima 2025. “Ispirato all’omonimo libro del 1969 di Richard Buckminster Fuller (edizioni Il Saggiatore), questo concetto invita a riflettere sulla nostra presenza sul pianeta Terra, una “nave spaziale” affidata alla responsabilità collettiva di chi la abita – spiega Luigi Fassi. Come possiamo prendercene cura bilanciandone risorse e sostenibilità per tutti i viventi? Il destino non ci ha lasciato istruzioni, ma Fuller ci esorta a superare le barriere tra discipline e cooperare con uno sguardo più ampio e consapevole. Sono i grandi visionari come gli artisti a tracciare nuove rotte per comprendere il nostro ruolo di timonieri della Nave Spaziale Terra. Proprio loro potranno ispirare la stesura di un Manuale operativo. Artissima 2025 invita la sua comunità – partecipanti e visitatori – a riflettere su questo tema per guidare il nostro pianeta nel viaggio attraverso le sfide del presente”.
(l’immagine coordinata)
In linea con il tema dell’anno, che spinge a pensare al proprio ruolo e vocazione immaginandone un’evoluzione, Artissima riflette sul proprio passato e, con lo studio grafico torinese FIONDA, ridisegna la propria immagine coordinata. Gli storici loghi, qui rielaborati, capovolti e accoppiati, generano parentesi che racchiudono, evidenziano e simbolizzano i contenuti e le molteplici sfaccettature della fiera. Il colore rosa acceso racconta e amplifica l’identità sperimentale di Artissima, che non è solo il principale appuntamento italiano dedicato all’arte contemporanea, ma una solida istituzione culturale, capace di generare progetti innovativi e di affermare la propria qualità attraverso una visione sempre coerente e in trasformazione.
(il comitato di selezione)
Il comitato di selezione delle gallerie partecipanti alle sezioni Main Section, Monologue/Dialogue, New Entries e Art Spaces & Editions vede il team di galleristi internazionali, composto da Paola Capata (Monitor, Roma, Lisbona e Pereto), Philippe Charpentier (mor charpentier, Parigi e Bogotá), Guido Costa (Guido Costa projects, Torino), Antoine Levi (Ciaccia Levi, Parigi e Milano), Elsa Ravazzolo Botner (A Gentil Carioca, Rio de Janeiro e San Paolo), arricchirsi di due nuovi membri: Emanuel Layr (Layr, Vienna) e Francesco Lecci (Clima, Milano).
(il team curatoriale)
Artissima conferma il team curatoriale delle tre sezioni curate – Present Future, Back to the Future e Disegni – presenti in fiera con stand monografici: Léon Kruijswijk (performance curator al Mudam, Lussemburgo) e Joel Valabrega (curatrice indipendente, Porto e Milano) sono per il secondo anno i curatori di Present Future; Jacopo Crivelli Visconti (direttore della Albuquerque Foundation, Sintra) e Heike Munder (curatrice indipendente e scrittrice, Zurigo) sono riconfermati curatori di Back to the Future. Al timone della sezione Disegni torna Irina Zucca Alessandrelli (curatrice della Collezione Ramo, Milano).
Facebook Twitter Instagram YouTube
artissima.art
Artissima